Autori: Massimo Pozzo |
Ubicazione
dell’ingresso
Per raggiungere il “Bus del Ciarì) bisogna percorrere la strada che dal ponte della frazione Piazzola, nel comune di Locatello. Conduce alla contrada di Buonanone del medesimo, Percorso circa un chilometro si incontra una vecchia stalla con uno spiazzo utile per il parcheggio e per la preparazione dei materiali. Attraversando il fiume Imagna in quel punto e risalendo nel bosco con un dislivello di circa 35m, ci si trova davanti all’ingresso principale. Un punto di riferimento molto importante è la piccola frana con presenza d’acqua ai piedi della grotta. Storia esplorativa La grotta “Bus del Ciarì” è stata scoperta dal Gruppo Speleologico CAI Valle Imagna nel Settembre del 1996, segnalata dai locali che hanno condotto alcuni soci del g.s.v.i. sul luogo. L’esplorazione, non ancora del tutto ultimata ha necessitato di alcune uscite per la presenza di condotte forzate, di altezza media 50 cm e larghezza inferiore al metro, che hanno rallentato la progressione ed il lavoro di rilevamento in quanto parzialmente allagate, le ricerche condotte all’esterno hanno successivamente portato al ritrovamento di altri due Ingressi. a quote più elevate rispetto a quello principale. Descrizione della cavità Il “Bus del Ciarì” è caratterizzato da un andamento prettamente orizzontale, con bellissime Morfologie freatiche e meandriformi, raggiungendo un massimo dislivello positivo di 24m. la progressione non implica l’uso di attrezzature particolari. Rilevata soltanto nelle diramazioni principali,ha un’estensione di 233m per uno sviluppo reale di 401m (mancano almeno un centinaio di metri da topografare), Come già citato la cavità è composta da un bel meandro iniziale, a cui seguono passaggi in interrato e condotte forzate alternate da salette, la prima biforca la grotta in due rami distinti: il ramo di destra , dopo un passaggio semi-sinfonante di circa 7m, conduce ad una galleria lunga 60m e terminante in strettoia occlusa da depositi fangosi. Prospettive: Non sembra siano stati tralasciati punti interrogativi. Si potrebbe tentare il mrao “Mais e poi Mais |
|
![]() |